Democrazia Diretta

Questi fotogrammi li ho estratti da un documentario ("I granai del popolo" dell'archivio Luce http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=4254&db=cinematograficoDOCUMENTARI&findIt=false&low&section=/)
girato all'indomani della formazione del primo vero governo dell'Italia liberata, ovvero il secondo governo Badoglio, qualche mese dopo la caduta del fascismo. A quel governo parteciparono, per la prima volta dopo il ventennio, i disciolti partiti antifascisti. Ogni parte di queste foto è, a mio avviso, ben studiata e profondamente pensata prima di arrivare nei pochi cinema dell'Italia liberata (il Nord restava da liberare ed era in atto la Resistenza armata al nazifascismo). Cosa noto in queste foto:
Prima di tutto il documentario non è stato girato dentro un municipio (esautorati dalla democrazia e non più credibili), ma fuori in mezzo ad un'aia o una piazza con intorno immagini di luoghi in costruzione, pezzi di mobili accumulati in un angolo; si vede addirittura una gallina razzolare, una delle persone attorno al tavolo è seduta su quella che sembra una botte. C'è un signore con un bambino in braccio, quello seduto sulla botte è una persona anziana, c'è un altro anziano, sempre accanto al prete, ma anche uno che sembra un nuovo leader a capotavola, due signori vestiti bene e il prete all'altro capo della tavola e poi il carabiniere con la sua cartella sul tavolo. Non c'è una donna. I bicchieri d'acqua segno di una seduta non breve. Lavoratori, cittadini di un'Italia ideale, ma concreta, vicina alla realtà, povera certo, ma orgogliosamente libera e creativa.
Il significato è chiaro, si stava costruendo qualcosa di nuovo, di nettamente e radicalmente diverso dal passato fascista. Dovevano mostrare agli americani e all'Europa intera un nuovo modello di governo locale per "far vedere" cosa sapevano fare i democratici della prima zona che gli alleati liberavano. Quello che cattolici, antichi liberali e giovani azionisti, comunisti e socialisti mostravano era idealmente vicino a quello che i loro sogni ideologici volevano costruire. Un modo come dire: si riparte da qui!
Quell'inizio e quello spirito, non lo ritroveremo mai più.

lunedì 26 aprile 2010




Una storia dimenticata ricostruita a ricordo di mio padre

di Peppino Curcio



Per un figlio è difficile scrivere del proprio padre senza incorrere nella retorica e nell’autocelebrazione.
Cesare Curcio fu un comunista.
Quando pronuncio questa parola ho come l’impressione che da questo rigo in poi le persone che continuano a leggere siano poche. Come se la Storia dei comunisti fosse una storia marginale e solo di una parte politica, che riguarda “loro” e non il resto dei cittadini.
La microstoria che voglio raccontare per ricordare mio padre, invece, riguarda tutti. Riguarda il sentimento di democrazia di un popolo e di una città. Riguarda sorpattutto la fine vera del fascismo, non quella delle date sui libri di storia, ma quella che si legge nel sentimento della gente, nel sentire di una comunità.
Nelle righe del racconto che segue, ricostruito a fatica attraverso i ricordi diretti dei protagonisti ancora in vita (1), vorrei riuscire a comunicare non solo un pezzo di Storia di una parte politica. Vorrei che la celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Cesare Curcio sia ricordata da tutti quelli che amano la democrazia e la libertà.
L’immediato dopoguerra è un periodo colmo di conflitti certamente laceranti e che hanno diviso profondamente gli animi e le coscienze. Credo sia necessario guardare con distacco a questi eventi che sono, nel bene e nel male, alla base del nostro senso civico e che hanno costituito le fondamenta della nostra democrazia.
La storia comincia alla fine di settembre del 1944 a Camigliatello, in Sila, quando gli americani con le loro enormi macchine “affettavano” o sradicavano i nostri grandi pini per prenderseli come bottino di guerra.
Il Nord Italia era in guerra. Cassino era caduta da qualche mese e le armate tedesche si attestavano sulla linea gotica dell’Appennino tosco emiliano. L’Italia liberata era governata dal governo Badoglio formato dai rappresentanti di tutti i partiti, comunisti compresi. In quel Governo c’erano due ministri cosentini, Fausto Gullo e Pietro Mancini.
Un gruppo di 14 operai forestali della Presila, che lavoravano per gli americani nei cantieri forestali di Camigliatello, chiese degli impermeabili per proteggersi dalle intemperie. A quel tempo la guerra aveva completamente impoverito quei lavoratori e anche l’acquisto di un impermeabile era proibitivo. Gli americani promisero la fornitura di questi indumenti, ma il tempo passava, il freddo e la pioggia della Sila non davano tregua e le promesse non riscaldano. I 14 uomini decisero spontaneamente di non recarsi al lavoro, per protesta. Ne discussero tra loro in uno dei vagoni di quei lunghi treni che portavano questi lavoratori dai paesini della Presila fino in Sila .
Non tennero conto delle possibili conseguenze per quella che era, forse, una delle prime proteste operaie dell’Italia liberata. Lo sciopero non era ancora contemplato come un diritto e nemmeno la protesta.
Gli operai vennero quasi tutti individuati dai soldati americani nelle vie di Camigliatello e della vicina Moccone e costretti a salire su una loro camionetta. Li arrestarono tutti, tranne due. Furono rinchiusi in un seminterrato di una baracca di legno che fungeva da caserma dei carabinieri. La sorveglianza non era stretta tanto che togliendo le tavole di legno male inchiodate potevano uscire durante la notte senza chiedere permesso. Ma non fuggirono, si fidavano.
La mattina successiva gli operai furono interrogati brevemente dal Comando Alleato e, subito dopo, nella stessa mattinata furono trasportati nel carcere di Colle Triglio a Cosenza.
Lì rimasero un mese in attesa del processo. Sotto le finestre del carcere ci furono delle manifestazioni per protestare contro questi arresti ingiustificati che tradivano lo spirito del tempo e contraddicevano il percorso che si era avviato per portare l’Italia verso un regime democratico. Il 30 ottobre del 1944 si tenne il processo. Luigi Gullo difese gli operai con un’arringa memorabile. Ma a nulla valse. Il giudice condannò quegli operai.
Mio padre era un semplice spettatore. Nell’udire la sentenza ebbe un moto di rabbia e, mentre il pubblico abbandonava l’aula del processo, ad alta voce disse:
“Questa Corte è ancora fascista, operai che protestano per i loro diritti non possono essere condannati”(2)
All’udire questa frase il giudice gridò verso il pubblico: “Chi è stato a parlare”.
Mio padre, spontaneamente, alzò subito la mano e avvicinandosi alla Corte disse: ”Sono stato io”. Quel giudice incrociò lo sguardo di mio padre e lo riconobbe.
Uno degli operai arrestati, allora diciassettenne, colse il dialogo tra i due.
“Ancora tu” disse il magistrato,
Mio padre annuì e mostrò sprezzante le cicatrici sulle sue dita che gli erano rimaste a ricordo delle torture subite nel maggio del 1932.
Quel giudice, probabilmente, era lo stesso magistrasto (forse il Procuratore del Regno - attuale Pubblico Ministero) che faceva parte della Commissione per il Confino e che giudicò mio padre insieme con altri 70 antifascisti dopo che alcuni di loro furono torturati.
Per quella condanna mio padre perse il suo lavoro di meccanico della sua officina per camion. Nel 1933 insieme a mio padre furono torturati nello stesso momento Gennaro Sarcone e Francesco Sicilia di Rogliano, Antonio Sicoli di Celico, Aladino Burza di Cosenza e Eduardo Zumpano di Spezzano Piccolo (3) (vi furono altri torturati, ma di questi non si hanno fonti certe ma solo racconti tramandati oralmente). Scudisci, bracieri ardenti, tenaglie, e ganci sul soffitto erano gli strumenti delle torture oltre alle privazioni dei bisogni elementari come quelle del sonno e dell’acqua.
Estorsero loro, dopo dieci giorni di durissimi supplizi, gli altri nomi. I fascisti vollero sapere dove erano nascosti il materiale propagandistico, una bandiera rossa, un ciclostile, le macchine da scrivere, i libri, insomma, in due parole, le loro idee.
Il giudice si sentì offeso e oltraggiato, ma tentennò ad iniziare un processo per direttissima. Luigi Gullo intervenne nel dialogo tra mio padre e il giudice e riuscì a convincere il magistrato a rinviare il processo al giorno dopo.
Ma di nuovo intervenne mio padre: “Adesso voglio essere giudicato, subito”, disse.
E così avvenne. Fu condannato per direttissima a ben un anno di reclusione.
La notizia si diffuse immediatamente. Le littorine che da Cosenza tornavano in Presila portavano la notizia. C’era incredulità.
Un mio parente, vicino di casa, fu visto piangere disperato perché toccava a lui portare la notizia ai genitori di quell’unico figlio, e a quella povera e numerosa famiglia (oltre ai genitori Cesare Curcio viveva insieme ad una zia e a cinque cugini) tormentata dal fascismo e in quei giorni felice di poter professare in libertà le proprie idee politiche.
Poi la rabbia montò. Era una piovosa e fredda giornata d’autunno, nel tardo pomeriggio, quando tutti tornarono dal lavoro, ebbero appena il tempo di passarsi la voce. Tutti a Cosenza davanti a Colle Triglio.
Di notte, sotto la pioggia, avvolti da scuri mantelli neri, al canto cupo di “Fischia il Vento”, la canzone dei partigiani, con in testa le bandiere rosse dei rinati partiti, migliaia di persone scesero a piedi fino in città da ogni paese della Presila, e si unirono alle migliaia di persone che erano già a Cosenza provenienti dal resto dell’Interland e dalla città.
Testimoni oculari ricordano che la piazza antistante l’allora Palazzo di Giustizia di Colle Triglio era piena di gente anche Corso Plebiscito e le due strade laterali che discendono dal Colle erano colme. Cosenza non aveva mai visto prima di allora una manifestazione spontanea così grande.
La gente premeva alle porte del carcere. Volevano liberarlo. Mio padre all’interno della cella si rese conto della gravità della situazione. Udiva le grida e aveva capito che i militari di guardia si preparavano a ricevere quella folla con le armi spianate. Gridò a sua volta all’indirizzo della direzione del carcere. “Fatemi parlare con loro, li calmo io” gridò molte volte. Alla fine lo accontentarono e poté parlare.
L’On. Gino Picciotto, suo compagno di partito, ricorda lucidamente quest’episodio che riportò su un giornale dell’epoca al momento della sua morte.
Mio padre disse a tutti un’amara bugia: “Tornate a casa, non vi preoccupate tanto domani mi liberano”. Obbedirono e solo così Cosenza non ebbe bisogno di ricordare quella notte. Non ci furono morti, né feriti.
Cesare Curcio scontò, invece, otto mesi di galera. Tanti quanti ne scontò al confino di Ponza, ma quello non era un atto persecutorio, era una vacanza, come ha detto qualche tempo fa il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
Il carcere fascista invece lo aveva vissuto altre sei volte prima di allora:
1. 8 giorni nel 1926 (nel carcere di Spezzano Sila) per attività clandestina, fu arrestato insieme a Fausto Gullo, Luigi Prato e altri; questi ultimi inviati anch’essi in villeggiatura a Nuoro;
2. 32 giorni nel 1928 (nelle carceri di Cosenza) per aver distribuito stampa clandestina;
3. 8 giorni nel 1930 (sempre a Colle Triglio) perché si sposava il Principe Umberto (grazie Sire, ce ne ricorderemo);
4. 60 giorni nel 1932 (prima di essere inviato al confino) compreso anche un periodo di convalescenza passata in ospedale per guarire dalle ferite;
5. 3 mesi nel 1936 (forse nel carcere di Poggioreale a Napoli) per aver presenziato una riunione clandestina di contadini che in seguito fecero, come lui stesso ricorda, “la più grande manifestazione sotto il Fascismo per l’occupazione delle terre”;
6. 42 giorni nel 1938, perché erano apparse delle scritte su alcuni muri di Serrapedace (“Abbasso il Fascismo” e falce e martello) e fu ritenuto il mandante, condannato per “sospetto di rottura d’Ammonizione”.
Se si sommano tutti i periodi di carcere non si arriva ad otto mesi. L’antifascista Cesare Curcio per aver commesso il reato di manifestare le proprie idee, passò più tempo nelle galere del neonato stato democratico che non sotto il fascismo.
Il giorno successivo, primo novembre del 1944, si riunì il Comitato di Liberazione Nazionale e protestò formalmente per gli arresti di quegli operai (4) e per quello di mio padre, fu indetta anche una manifestazione dentro ad un cinema per il giorno successivo, ma a nulla valse . Probabilmente (non si hanno notizie certe al riguardo) in quella occasione le due anime del PCI si scontrarono duramente: l’anima rivoluzionaria e ribellista (con alla testa Natino Lacamera che era il membro del PCI nel CLN di Cosenza) voleva agire con un atto di forza. L’anima democratica capiva la delicatezza del momento e voleva calmare gli animi, come esemplarmente fece mio padre, e accettare la decisione della magistratura di uno Stato nascente di cui comunque, nel bene e nel male, i comunisti erano una componente.
Una canzone dialettale dedicata a mio padre ha colto quel momento in una strofa:

No pecchì ca simu forti
Aperiamu chille porte
Ppe la favuce e llu martiellu
Lli ccè gire llu cerviellu

Eravamo forti e potevamo aprire le porte del carcere, ma gli ideali della falce e martello erano ormai altri non più quelli della rivoluzione violenta.
Mio padre passò otto lunghi mesi al secondo piano dell’attuale Palazzo Arnone.
A nulla valsero gli interventi del suo amico e compagno Ministro Fausto Gullo e probabilmente anche gli interventi di Pietro Mancini. Uscì dopo la lunga detenzione, probabilmente, in seguito all’intervento di Palmiro Togliatti, Ministro della Giustizia del Governo Parri.
Quando uscì dalla galera da lì a poco ci fu uno dei primi congressi del PCI che si teneva nell’attuale Cinema Modernissimo (allora Supercinema). Al tavolo della presidenza c’era Pietro Secchia in rappresentanza della Segreteria nazionale del PCI. Mio padre entrò come tutti da una porta laterale mentre iniziavano gli interventi.
Subito lo riconobbero e tutti, istintivamente, senza alcun annuncio dal palco degli oratori, si alzarono in piedi e lo applaudirono a lungo.

(1) Dai racconti di Silvio Lecce già Sindaco di Spezzano Sila e Salvatore Cava pedacese, oggi emigrato a Milano. (Pedace, estate 2004)
(2) Questa frase è quella che ricorda mio padre nelle sue memorie. (Fondo Cesare Curcio, Atti della mostra documentaria su “Antifascismo e lotta dei contadini per la terra in Presila”, Pedace, 2004)
(3) Fondo Cesare Curcio, Atti della Commissione per l’Epurazione.
(4) Fondo Cesare Curcio, Dai Verbali del CLN della Provincia di Cosenza.

Nessun commento: